Visualizzazione post con etichetta #DC. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #DC. Mostra tutti i post

giovedì 4 gennaio 2018

Top e Flop cinema 2017


Benvenuti nel 2018!!! E come ogni inizio anno che si rispetti, è ora di tirare le somme dei 365 giorni appena passati.

Eccoci quindi alla più classica (e regolare)  delle rubrica di questo blog.
La classifica dei film visti al cinema nel corso del 2017.

Le regole ormai le conoscete. Elenco rigorosamente cronologico di visione nelle sale, spendendo le solite due parole per ognuno.

Ah, se vi foste persi la precedente classifica, vi rimando al post dedicato.

Si parte!!. Anche quest'anno i film visti sono decisamente tanti, 19 per l'esattezza, anche se si sarebbe potuto arrivare a 20, ma ne riparleremo.

- Assassin's Creed (visto il 06/01)



Primo titolo dell'anno e anche uno dei primi post di gennaio. Un titolo che ha alcune idee buone, ma che non ha convinto del tutto.

- Collateral Beauty (visto il 08/01)


 
Film che ha diviso. A chi è piaciuto molto e ha commosso, e chi l'ha detestato segnando come ridicole alcune scelte nel film. Io sono tra quelli che lo ha promosso anche se non è tra quei titoli ne memorabili ne commoventi.

- Resident Evil: The Final Chapter (visto il 26/02)


 
Ultimo capitolo della avventure di Alice. Pur non essendo una pietra miliare del cinema, ha sicuramente chiuso una serie cinematografica che è sì distante dal gioco da cui prende il nome, ma che tutto sommato non è poi così disprezzabile. Ne avevamo parlato qui.

- Logan – The Wolverine (visto il 13/03)


 
Anche in questo caso siamo alla fine di un viaggio. In questo caso è la conclusione delle avventure del Logan interpretato da Hugh Jackman. Ma anche per questa pellicola ne avevamo parlato approfonditamente qui.

- La Bella e la Bestia (visto il 31/03)


 
Ma come? un film Disney? tu che li odi? eh già, ma non sono andato per scelta mia. Anche in questo caso nei parlai a sufficienza qui, per cui è inutile dilungarsi.

- Power Rangers (visto il 19/04)


 
Altro film, altro post, senza dubbio una gradita sorpresa.

- Guardiani della Galassia Vol.2 (visto il 25/04)


 
Per molti è stato il film dell'anno e senza dubbio è uno dei più scanzonati cinecomics di tutti i tempi. Divertente e colorato, James Gunn ha saputo far conoscere e apprezzare uno dei gruppi Marvel meno noti al grande pubblico (e anche a me che sono fan storico).

- Baywatch (visto il 14/06)


 
Che dire, ero stra contrario a questo reboot, ma mi sono divertito un sacco. Ancora una volta vi rimando alle mie considerazioni dell'epoca.

- Nerve (visto il 23/06)


 
Onestamente? ci si poteva impegnare di più. Ancora una volta vi rimando al post dell'epoca.

- 2:22 – Il Destino è già scritto (visto il 01/07)


 
Decisamente un film fin troppo sottovalutato. Ma ancora una volta, vi rimando alle mie considerazioni.

- Spider-Man: Homecoming (visto il 07/07)


 
Altra piccola rivelazione dell'anno. Finalmente uno Spidey veramente "friendly neighborhood".
E poi, il miglior villain del Marvel Cinematic Universe. Ma ancora una volta vi rimando al post dedicato.

- Monolith (visto il 20/08)


 
Film visto solo ed esclusivamente per il nome dello sceneggiatore del fumetto da cui prende la storia. Per il resto? leggetevi il post dedicato.

- La Torre Nera (visto il 10/09)


 
Film che ha mosso gli animi dei conoscitori del libro omonimo di Stephen King. Io non l'ho letto e non posso fare un paragone. Resta il fatto che il film l'ho trovato decisamente anonimo. In pratica un nuovo Eragon.

- Thor: Ragnarock (visto il 31/10)


 
Se vi dicessi che non è un film di Thor? Ma anche questa volta ne avevamo già parlato qua.

- Addio Fottuti Musi Verdi (visto il 09/11)


 
Il primo film del gruppo di Youtubers noto come The Jackal. Sicuramente superiore a molte pellicole comiche italiane, però onestamente niente di clamoroso.
Senza dubbio la cosa che mi ha divertito di più è il cameo principale sul finale del film.

- Mazinga Z – Infinity (visto il 12/11)


 
Film evento che celebra i 45 anni di attività del capostipite dei robot comandabili dall'interno.
Anche per questa pellicola vi rimando alla discussione dell'epoca.

- The Place (visto il 19/11)


 
Un bel film dalla trama originale e che fa pensare.... finchè non scopri che esiste una serie televisiva, the booth at the end (2010) con esattamente la stessa trama e personaggi.

- Justice League (visto il 23/11)


 
Ultimo cinecomics dell'anno personalmente migliore degli altri del DCEU, ma che con veramente poco poteva essere reso decisamente meglio. Ma anche in questo caso ne avevamo parlato qui.

- Star Wars Episodio VIII: Gli Ultimi Jedi (visto il 22/12)


 
Ultimo film dell'anno e ancora una volta una pellicola di Star Wars. E per fortuna che non ero fan del brand.
Altro film che ha disivo i fan. Personalmente? un bel film, anche se ci sono alcune cose che non ho sopportato. Avendo visto e letto alcune opinioni in merito posso condividere alcune delle critiche mosse.

Ci siamo, ma prima della classifica, consueto momento citazioni.

Partiamo da Yu-Gi-Oh!: The Dark Side of Dimensions



film evento al cinema, che porta inevitabilmente al prezzo spropositato del biglietto. L'avrei visto? sicuramente si. Lo recupererò più che altro per amore per la serie, per il gioco di carte e per il ritorno degli storici protagonisti.

Seven Sisters 


 
Il famoso ventesimo film dell'anno che purtroppo hanno ritirato troppo presto dalle sale o proposto ad orari assurdi. Va visto? non saprei, non ne ho sentito troppo parlare, però mi incuriosisce per la trama e perché mi ricorda in qualche modo, diciamo alla lontana, la serie Orphan Black.

Quest'anno mi sento di dare il premio uomo dell'anno. Chiaramente vince a mani basse David Hasselhoff 



per i suoi divertenti camei in alcuni dei film citati ma, soprattutto per questo.

Tiriamo quindi le somme, partendo dalla flop 4:

4° posto: The Place. Sicuramente si merita la citazione nella flop non tanto per il film in se, che va visto, ma perché non ci si è sprecati minimamente e si è copiato a mani basse dalla serie televisiva.

3° posto: Monolith. Film che mi ha convinto poco. Purtroppo non è niente di particolare ne eclatante. Si poteva fare decisamente di meglio, dando allo spettatore maggior tensione nella visione della pellicola.

2° posto: La Bella e la Bestia. Chi dice che questo è un film ben fatto, sicuramente lo guarda con gli occhi del giovane spettatore che ha visto il cartone del '91. Come già detto nella recensione, la Disney ha speso male i soldi del budget.

1° posto: Thor: Ragnarock. Diciamoci la verità, "vacanze ad Asgard", nun se po' vedè. Non è Thor e non è nemmeno un cinecomics. E' una parodia. Speriamo che l'influenza troppo spinta dei Guardiani non affondi anche Infinity War.

Passiamo ai migliori:

4° posto: Baywatch. Un film ignorante, da vedere a cervello spento, ma che fa ridere. E' sempre la stessa crociata che porto avanti anche per Ted. E' un film politicamente scorretto che fa bene il suo lavoro, intrattenere.

3° posto: Power Rangers. Senza dubbio si merita il bronzo, più che altro perché è stata una piacevole sorpresa. Un film che ha svecchiato il mito dei Rangers, fin troppo stantii nelle serie televisive. Si poteva fare di più? sicuramente si, però è stato un discreto punto di partenza, che però non avrà seguiti. Peccato.

2° posto: Spider-Man: Homecoming. Come già detto questa versione di Peter, per quanto teen oriented, ha colpito nel segno. Il primo film di Raimi però, pur avendo dei difetti, resta il migliore.

1° posto: 2:22 – Il Destino è già scritto. Senza dubbio il film che maggiormente quest'anno mi ha colpito. Poco pubblicizzato, ma sicuramente va recuperato se non l'avete visto.

E nel 2018?

Senza dubbio saremo i "benvenuti nella Giungla", per poi passare allo spin-off di Star Wars incentrato sul giovane Han Solo, che però non sono ancora convinto di andare a vedere.
Uno dei film più attesi però rimane Avengers: Infinity War, sperando che non lo facciano diventare un film comico.

Però non vogliatemene, ma con un'immagine promozionale del genere, 



il mio main event non può essere che lui.

See you next


mercoledì 29 novembre 2017

Justice League, la rinascita del DCEU?


Bentornati. Oggi dedichiamoci al cinema ed ad un altro dei film abbastanza attesi dai fan. Parliamo di Justice League, un film 2017 diretto da Zack Snyder e scritto da Chris Terrio e Joss Whedon, a partire da un soggetto degli stessi Terrio e Snyder.

Forse ricorderete quanto abbia criticato aspramente sia Batman V Superman e il suo prequel Man of Steel, ma in qualche modo abbia dato una sufficienza tirata a Suicide Squad.

Diciamocela tutta, il DC Extended Universe, o quella roba li, non mi ha convinto per niente. Tanto che quando uscì il film su Wonder Woman, lo scartai bellamente.

Ma quindi perché andare a vedere Justice Legue, viste le premesse? semplice, per la netta divisione mediatica che ha scatenato. Chi lo odia, chi lo salva, anche se con i suoi difetti. Per cui ero curioso di capire da che parte avrei potuto schierarmi.

E.... andiamo con ordine.



Il film inizia pochi mesi dopo la scomparsa di Superman. Il mondo è in lutto per aver perso il suo faro di speranza. Però una nuova minaccia incombe e Batman e Wonder Woman, ormai alleati dopo le vicende viste in Batman V Superman, cercano di formare una squadra per fronteggiare il pericolo.

Quindi cercano, ovviamente, di reclutare i tizi visti nel già citato film, usando le informazioni dagli archivi di Lex Luthor.

Senza scendere troppo nella trama, veniamo alle mie considerazioni.

Diciamo che nella prima ora, più o meno, ci si concentrerà nell'arruolamento della League, cercando di dare un minimo di caratterizzazione alle new entry.

Ma vediamo di conoscerli meglio:

Arthur Curry/Aquaman (Jason Momoa)


 
Decisamente più grosso e possente rispetto alla canonica versione fumettistica. Di lui si sa poco, sappiamo che è considerato una specie di divinità in un villaggio sperduto dove porta pesce per sfamare la popolazione.
Sappiamo che parla coi pesci.... no scherzo, ma è una cosa per cui Bruce Wayne lo percula un paio di volte.
Effettivamente però non viene spiegato che tipo di poteri possieda, come non viene spiegato il suo status quo all'interno di Atlantide. Nel corso della pellicola si vede un altro personaggio fondamentale nelle storie di Aquaman ma, sicuramente, solo gli "addetti al settore" l'hanno riconosciuta.



Detta francamente ricorda molto il Thor "prima serie" del Marvel Cinematic Universe, spacconte e un po' troppo pieno di se.

Barry Allen/Flash (Ezra Miller)


 
Che dire? quello in JL non è Barry Allen. Ma per niente. Non ci siamo. Sarò troppo fan del personaggio però non puoi far diventare il velocista scarlatto un bimbominkia abbastanza stupido. Capisco che Snyder abbia voluto creare un Barry a inizio carriera abbastanza infantile, al fine di farlo diventare "la macchietta comica", scimmiottando il Peter Parker di Spider-Man Homecoming.
Peccato che le battute di Barry siano abbastanza scialbe e non abbia il carisma di Peter che, storicamente, fa battute per darsi coraggio e per distrarre il nemico.
Flash non ce la fa, rendendosi ridicolo sia nelle scene di dialogo, sia nelle scene d'azione. Tra l'altro da quello che si intende dal film, i poteri li ha ottenuti in maniera diversa alle altre incarnazioni.

Victor Stone / Cyborg (Ray Fisher)


 
La sorpresa del film. Sinceramente nessuno aveva puntato sulla caratterizzazione del personaggio, visto che uno degli eroi nati negli anni '80 nel boom della fantascienza e rimasto forse un po' stantio.
E invece per tutta la pellicola vediamo un'evoluzione del personaggio, che parte dall'essere un po' il mostro di Frankenstein fino a diventare da una parte l'arma vivente e dall'altra l'hacker informatico che ormai è diventato fondamentale per le squadre moderne.
Per Cyborg ci sta essere un principiante. In fin dei conti Victor è appena "rinato" sotto forma cibernetica e nel corso della pellicola inizia a comprendere le sue capacità.

E gli altri membri della squadra?

Bruce Wayne/Batman (Ben Affleck)


 
L'altra grossa delusione del film. Snyder questa volta non ha toppato nelle azioni del Cavaliere Oscuro, ma nella caratterizzazione del personaggio.
Purtroppo è un personaggio vuoto, che ha perso tutta la fiducia nei suoi mezzi da quando il suo amichetto Superman è morto. Capisco che sia conscio della sua umanità e dell'errore commesso però, cazzo, è il miglior detective del mondo, un uomo che ha superato i suoi limiti e potrebbe tenere testa a chiunque. E qui? svuotato, poco carismatico, quasi un personaggio di contorno. Capisco che non possa essere il leader della League viste le premesse e visto il ruolo di Wonder Woman, però non ci siamo. Tra l'altro quando la League inizia ad affrontare la minaccia, è inutile alla squadra, non sa come muoversi e viene messo praticamente in disparte.

Diana Prince/Wonder Woman (Gal Gadot)


 
Come dicevo all'inizio, ho saltato a pie pari il film stand alone sulla signorina. E in alcuni punti si fanno dei richiami alla pellicola. Però valutiamo l'amazzone nel film della League. E' senza dubbio è il personaggio più carismatico del gruppo, quella che infonde sicurezza e unione alla squadra. Quello che Batman non fa, insomma. Ma Diana ha decisamente più fascino di Bruce, è inutile negarlo. Scherzi a parte, Wonder Woman è il vero collante che riesce a tenere unita l'appena nata League. Senza lei probabilmente non sarebbero andati da nessuna parte.

Veniamo al film. Sicuramente è un film dai toni più allegri rispetto alle altre pellicole del DCEU, e sicuramente è moooooolto meno pesante di Batman V Superman. E onestamente è una cosa che ho apprezzato tantissimo. Sarò io, ma la regia di Snyder è pesante, per lo meno in buona parte dei film che ho visto. La mano di Whedon si sente, è inutile negarlo.

Una cosa che hanno notato in molti è il richiamo o meglio, la copia, nella base della storia e di alcune scene, di altre pellicole.

Ma qui ovviamente

<SPOILER>





</SPOILER>
Una cosa che ho apprezzato è che tolte le logiche diffidenze della squadra all'inizio reclutamento, ci sia subito una maggior intesa tra i membri.

Negli Avengers invece questa cosa si vede solo in un secondo momento e solo durante la battaglia. Il team Marvel era meno votato al lavoro di squadra e più al combattere in solitaria.

Nella JL invece si capisce fin da subito che solo l'unione poteva fare la forza per affrontare il nemico. Secondo me se avessero sviluppato in maniera un pochino più marcata questa situazione, unendola ad una maggior sensazione di pericolo, avrebbe fatto guadagnare più punti alla pellicola.



Ci sono cose che mi hanno fatto ridere un sacco, perché ho fatto dei viaggi mentali, mentre altre che ho sopportato poco.

Partiamo dalle prime. Mi riferisco ad Aquaman e al suo "essere modello da pubblicità di profumi". Dai chi di voi vedendo queste scene, non ha pensato a questo?



La cosa che ho digerito meno invece è Flash. Lasciando perdere il fatto che il costume faccia schifo, è il cambio radicale del personaggio che non ho digerito. Storicamente è uno scienziato che lavora per la polizia. Qui diventa un bimbominkia squattrinato che vive in uno scantinato pieno di diavolerie tecnologiche come un hacker. Ma, escludendo questo, è anche un pirla nell'usare i suoi stessi poteri, dove inciampa due volte su tre combinando poco e niente.

Di Batman invece pur tollerando poco il suo passaggio da leader che tenta la creazione della squadra a banale comparsa, è il costume che è sbagliato. Sarà un errore di regia o meno, ma si vede troppo che è una tuta di gomma più che una vera e propria corazza.
Sarà quello che volete ma anche i peggiori Batman,



quelli di Joel Schumacher, non erano così plasticosi, o comunque si notava meno, perché forse eravamo distratti dai capezzoli.

Le battaglie sono abbastanza ben gestite, durano e il giusto e non vengono chiuse troppo rapidamente, come succede in altre pellicole del genere.

Una cosa che effettivamente stona è


<SPOILER>




</SPOILER>

Ultima considerazione sugli effetti speciali, direi niente di eccezionale. Ben gestiti in Cyborg male su tante altre cose.

Veniamo quindi alle conclusioni. Justice League è un film brutto? personalmente no. Sarà che sono rimasto scottato dall'ignobile Thor: Ragnarok e sicuramente avevo zero aspettative  visti i precedenti film del DCEU, però questo film mi ha divertito. Ha dei difetti? sicuramente si. Principalmente relativi a Batman e Flash, gestiti in maniera indegna.

Poteva essere fatto meglio? sicuramente si. Magari mettendo maggior pathos nella minaccia che fa da cardine al film.

Ho speranze nei prossimi film? onestamente no. Ci sono troppe idee confuse su che strada intraprendere. Penso ai prossimi film, The Batman e Flashpoint.

Un giorno abbiamo l'abbandono di Ben Affleck nel ruolo del protagonista, il giorno dopo smentisce.

Per quanto riguarda le notizie in Flashpoint invece si parla addirittura della possibilità di essere un vero e proprio reboot dell'universo cinematografico appena nato.

Boh, non saprei. Sicuramente questi due film mi invogliano sempre meno. Anche JL avrebbe fatto la stessa ma si sa, alla curiosità non si comanda...

P.S.: due scene dopo i titoli, una più fan service come quella durante la pellicola, e una più corposa nel finale.

See you next




martedì 10 ottobre 2017

Retromovie 1: Suicide Squad


"Sul serio, cos'avete che non va?"
"Siamo cattivi, siamo fatti così."


Bentornati. Oggi cercherò di aprire una "nuova rubrica" in questo blog.... sperando che non finisca nel dimenticatoio come Retrogame Story.

Che poi, se guardiamo bene questo post potrebbe essere considerato un secondo capitolo, visto che un esperimento simile lo feci con la retrorecensione di Batman V Superman.

Non perdiamoci in ulteriori chiacchiere, oggi vi darò le mie impressioni su Suicide Squad, film 2016 scritto e diretto da David Ayer e terzo capitolo di quella che fino a qualche giorno fa si chiamava DC Extended Universe e che oggi, boh non si sa.

Chiaramente SPOILER per chi non ha visto la pellicola.



La trama è semplice. In seguito alla morte di Superman, l'agente governativa Amanda Waller (Viola Davis)



decide di creare una squadra di supercriminali per far fronte alle minacce metaumane che potrebbero minacciare il pianeta.

Ottimo. E chi chiamerai? .... no, non i Ghostbuster, ma vedremo in seguito che ci torneranno utili anche loro. La squadra viene così composta:

Floyd Lawton / Deadshot (Will Smith)



 
Abilissimo cecchino e sicario fermato da Batman e portato a Bell Reve.

Harleen Quinzel / Harley Quinn (Margot Robbie) 


 
Ex psichiatra che cercò di curare il Joker e che un po' alla volta se ne innamorò, dando sfogo ad una pazzia degna del suo amato. Anche lei viene portata e Bell Reve dal Cavaliere Oscuro.

George "Digger" Harkness / Capitan Boomerang (Jai Courtney) 


 
Un rapinatore esperto nell'uso del Boomerang e fermato da Flash durante uno dei suoi colpi.

Chato Santana / El Diablo (Jay Hernandez) 


 
Un metaumano capace di generare e manipolare le fiamme che si costituisce alla polizia dopo un tragico incidente.

Waylon Jones / Killer Croc (Adewale Akinnuoye-Agbaje) 


 
Un uomo affetto fin da piccolo da una rara forma di ipercheratosi epidermolitica, che rende la sua pelle dura e scagliosa simile appunto a quella di un coccodrillo. Il suo essere "diverso" lo ha fatto odiare dalla società che lo ha reso brutale e simile al rettile da cui prende il nome.

Christopher Weiss / Slipknot (Adam Beach)


 
Un mercenario abile nell'uso delle corde. Il suo contributo alla squadre è utile come il "due di bastoni quando va a spade", visto che morirà da idiota poco dopo la formazione della squadra.

Tatsu Yamashiro / Katana (Karen Fukuhara)


 
Un'abile ninja samurai dotata di una particolare katana, la Soultaker che racchiude lo spirito del suo defunto marito.

Rick Flag (Joel Kinnaman) 


 
Il soldato incaricato dalla Waller per fare da caposquadra al gruppo di supercriminali.

Bene, quindi per affrontare minacce metaumane alla Superman prendiamo praticamente degli umani, spesso neanche troppo dotati di abilità speciali. Ottimo Waller, ci hai preso in pieno.

Che poi se lo guardiamo anche a fronte della villain della storia, la scelta della Suicide Squad è sbagliata. Infatti la cattivona di turno sarà  June Moone (Cara Delevingne) un'archeologa posseduta da un'antica entità malvagia nota con il nome di Incantatrice



dotata di poteri immensi.

Inizialmente anche l'Incantatrice doveva far parte della Suicide Squad, visto che la Waller la "teneva in pugno" possedendo il suo cuore, e usandolo all'occorrenza come una bambolina voodoo,  ma ovviamente questa scappa, evocando il fratello



(che ricorda dannatamente Electro di Amazing Spider-Man 2)



nei primi minuti di film... sennò non c'era il cattivo.

Veniamo quindi al film. La trama verterà quindi sul recupero da parte della Squad di un non precisato bersaglio importante a Midway City, anche se la Waller vuole come fine ultimo fermare l'Incantatrice sacrificando il manipolo di criminali.

Ma perché un manipolo di delinquenti dovrebbe aiutare il governo? beh ovviamente per la libertà o riduzione della pena, che sarebbe concessa loro nel caso riuscissero nell'intento. Ovviamente la Waller sa bene che il gruppetto sarebbe potuto scappare, per cui li tiene sotto scacco tramite dei collari esplosivi.

Ok veniamo alle mie considerazioni. 



Senza dubbio tra il manipolo di criminali, quelli che spiccheranno saranno anche i volti più noti del cast, ovvero Will Smith/Deadshot e Margot Robbie/Harley Quinn. In una seconda fase del film diventerà protagonista anche El Diablo e parzialmente Killer Croc, ma gli altri restano bene o male comparse.

Personalmente la Robbie mi è piaciuta tantissimo nel ruolo della psicopatica amante del Joker. Sfacciata, diretta, spericolata e, senza dubbio, folle. La migliore a livello di caratterizzazione. 



Poi, diciamocelo, in short e t-shirt fa la sua bella figura, anche se a molti è restata più impressa in The Wolf Of Wall Street (chi lo ha visto capirà).

Per quanto riguarda Deadshot, conosco poco la sua controparte fumettistica però in questo film l'ho visto più come un antieroe, più che lo spietato killer che dovrebbe essere. Inutile negare che Will Smith è un ottimo attore e ha messo in campo un personaggio molto carismatico.

Terzo in classifica, più che altro perché valorizzato maggiormente nella seconda parte, El Diablo. A mio modo di vedere la sua caratterizzazione ricorda in parte quella di Bruce Banner/Hulk. Questo perché il suo "dono", gli ha provocato un profondo dramma interiore, visto che involontariamente ha ucciso la sua famiglia. Infatti nella prima parte della storia lo vediamo sempre in disparte a cercare di evitare volontariamente il conflitto, al fine di non creare nuovi disastri. Sul finale invece sarà lui a salvare la squadra, dando pieno sfogo ai suoi poteri proprio per proteggere la sua "nuova famiglia".

Per quanto riguarda Killer Croc invece, me lo sarei aspettato molto più imponente. Sarà che sono abituato a vederlo nei giochi Arkham di Batman 



dove fa paura sbucando dalle fogne, però quando si toglie la giacca per aiutare i sommozzatori, l'ho visto troppo mingherlino.

Parlando invece dei non protagonisti, ho visto di buon occhio sia Ben Affleck tornare nel ruolo di Batman, sia Jared Leto in quello del Joker.

Batman appare in due/tre scene ma senza dubbio è più credibile in queste che in tutto Batman V Superman.



Per quanto riguarda il Joker ho apprezzato molto l'interpretazione di Leto. 



Senza dubbio un Joker molto diverso da precedenti, ma credibile. In fin dei conti era un'assurdità copiare dall'interpretazione di Jack Nicholson 


o dello scomparso Heath Ledger.  


La sua versione è quella del gangster, con la sua banda e pronto a diventare il padrone della città. Per quanto Joker si veda principalmente nei flashback di Harley Quinn, si vede quanto il personaggio abbia quasi una doppia personalità, più calma e rilassata all'inizio, per arrivare a violenti sbalzi d'umore.

Si diceva che nel film uscito al cinema le scene dove appariva fossero ridotte e comunque non rispecchiassero il personaggio fumettistico. Può darsi che nell'Extended Cut che ho visto io alcune scene fossero state ripristinate, fatto sta, che senza nulla togliere a Ledger che resta il miglior Joker a mio modo di vedere, Jared Leto ha reso il personaggio in maniera esemplare.



Molto bella la scelta di fare un tatuaggio a forma di bocca sulla mano del protagonista, quasi a rappresentare un eterno ghigno sul volto del protagonista.

Sulla villain c'è poco da dire. Poco carismatica e molto "scopiazzata" da un altro personaggio, ma ci torneremo tra poco.

Veniamo quindi allo svolgimento della pellicola e alla scenografia.

I primi venti minuti servono ad introdurre rapidamente il team di "eroi". Scelta azzeccata, in poche parole dai un rapido background ad ogni membro del team, anche per i meno "avvezzi ai lavori".

La storia è linearissima e per come l'ho vista io, ricorda molto lo svolgimento di un Beat'em up a scorrimento (Double Dragon, Final Fight giusto per capirsi).

Questo perché la trama fa scendere il gruppo a inizio della città e dovranno arrivare, a piedi, dall'altra parte, facendosi strada tra gli anonimi sgherri dell'incantatrice 



(che scopro chiamarsi Minions).

Anche la scena dell'ascensore è una delle cose più ricorrenti nei beat'em up a scorrimento...

Per quanto riguarda il resto delle ambientazioni e la scenografia in generale, le ho trovate abbastanza scadenti. 



Diciamoci la verità, tutti i fondali e gli ambienti, specialmente gli esterni, sapevano di finto. 


Ma talmente finto che ad un certo punto apparisse lui


perculando la squad perché aveva appena perso la partita a laser tag.

In alcuni casi avevo l'impressione che il tutto volgesse in salsa Resident Evil. E in parte è stato così. In fin dei conti la squad viaggia da sola per una città deserta dove appaiano all'improvviso i Minions...



...scusate, intendevo questi, 



che li attaccano senza troppa strategia, come degli zombie insomma.

Per una volta voglio spendere due parole sulla colonna sonora. Intatti in questo film conoscevo quasi tutti i brani che spaziano tra Eminem (Without Me), i White Stripes (Seven Nation Army), passando a Sympathy for the devil dei Rolling Stones per chiudere con la leggendaria Bohemian Rhapsody dei Queen.

La delusione più grossa in questa pellicola è data dalla villain del gruppo, l'Incantatrice. Carismatica come un muro di mattoni, il suo ruolo è la bella statuina per quasi tutto il film.

Ma perché all'inizio parlavo dei Ghostbusters? Elementare Watson.
Guardate queste scene.



Vi ricorda niente? no? e se le mettiamo confronto con queste?



Ma le somiglianze non finiscono qui. 



Anche tutta la scena dove la Squad arriva al cospetto dell'Incantatrice è scopiazzata dalla scena di Gozer nei Ghostbusters.

Non lo so, ma vedere la Delevingne così 



sulla scalinata, mi ha ricordato Gozer 



e la battaglia finale.


Vi giuro poi che quando la Squad viene scoperta dall'Incantatrice  e Harley si mostra per parlargli, pensavo succedesse una cosa tipo questa

Per non parlare poi della scena sconfitta l'incantatrice, 



che ricorda molto la scena di Peter che libera Dana dal suo involucro di "cane di Gozer".

Tiriamo quindi le somme. Suicide Squad è un film brutto? onestamente no. Personalmente, per il momento è il migliore del DC Extendend Universe di quelli che ho visto (mi manca Wonder Woman).

Sicuramente è un film meno pretenzioso degli orribili Man Of Steel e Batman V Superman. Bisogna anche sottolineare che non siamo di fronte ad un film memorabile, visto che pecca in alcuni aspetti, la Villain in primis.

La storia è lineare e tutto sommato è godibile, però si pecca, a mio modo di vedere, sul cercare di portare il film in ambienti che non gli competono. Come dicevo prima gli scenari deserti e gli attacchi di mostri non troppo pensanti, fa credere lo spettatore di essere in una specie di Zombie movie, o in un Resident Evil.

A livello di caratterizzazione dei personaggi solo tre dei protagonisti realmente hanno spazio, gli altri sono relegati a semplici "comparse per fare numero". Paradossalmente il Joker, che realmente doveva essere una comparsa per introdurre il personaggio per i seguiti, è gestito meglio di molti membri della squadra.

Va visto? probabilmente si, essendo consci di avere di fronte un film che scorre bene ma che non è memorabile.

See you next